Skip to main content

Autore: Gabriele

Marnero: poeti e pirati che raccontano la realtà meglio della realtà stessa.

Credits: Luca Giorietto

 

Tra le poche certezze della vita c’è questa: ogni volta che ascolti un disco dei Marnero trovi spunti nuovi. Nella musica e nei testi.
Fresco di uscita, il nuovo disco “Quando Vedrai Le Navi In Fiamme Sarà Giunta L’Ora” è un concentrato di idee e di energia, ma anche di riflessioni, arte, rabbia, gioia, disillusione e sogni.
Insomma… la ricetta che tanto ci piaceva è stata ulteriormente perfezionata… e questo disco si colloca già tra le cose più belle uscite nel 2018.
Abbiamo intervistato Nico, in arte John D. Raudo, cantante e chitarrista della formazione Bolognese. Se nei testi ha tanto da dire, questa intervista non è da meno. Anzi… Leggete e godetene tutti!

Per chi ancora non avesse avuto modo di ascoltare questa ottima uscita (Epidemic Records, insieme a tante altre belle realtà italiane), eccola qua. Trovate anche il link per ordinare Vinile o CD.
Buona lettura!

Ordina Vinile / CD: https://www.epidemicrecords.net/store/49-marnero

1) Cosa puoi dirci sulla Saga che accompagna i vostri dischi? Siamo ormai al quarto LP di questo concept e sembra essere stata una scelta fortunata, che ha aggiunto qualcosa di insolito alla musica e ai testi, già di ottimo livello di per sé.

Ti ringrazio ma non abbiamo pianificato una Saga! (…) Gab, era una battuta. Ma in realtà è vero, non abbiamo pianificato una Trilogia a tavolino, all’inizio. Diciamo che è Capitan Senno di Poi che ci può aiutare a trovare i fili conduttori nelle tematiche dei nostri 5 dischi. Innanzitutto quasi tutte le nostre storie parlano di mare, di navi, di porti, di porte. Il mare, dove le cose si muovono e gli uomini non sono i padroni, è l’unico luogo del globo ancora libero. Il mare ti può spostare in qualsiasi direzione, sia orizzontale che verticale, ed è l’ultimo luogo anarchico che non può essere recintato, dove l’uomo non può dettare le sue leggi e non ha dominio nei confronti di una natura che sa essere ancora tremenda. E poi il mare è fatto di acqua, il simbolo per eccellenza della vita che scorre indifferente, che è incapace di fermarsi, che filtra tra le crepe del mondo. Poi, in tutti i dischi della Trilogia si parla del Fallimento, inteso come rivoluzione, come motore positivo, come volontà di fallire, andare al fondo delle cose, come possibilità di vivere una nuova vita. Ma esistono vari tipi di fallimento. In Naufragio Universale (2010) è l’intero universo a collassare, e il disco finisce con questa persona che racconta la sua storia mentre sprofonda, volontariamente, sul fondo del mare. Ma il tipo sopravvive, ed ecco appunto Il Sopravvissuto (2013). Qui non è il sistema a fallire, ma è l’individuo che va a sbattere contro i suoi Mostri. Il naufrago che si trova al centro di questo Oceano delle Possibilità scopre che l’identità che credeva di avere non è altro che la somma di limiti e catene che in parte gli ha dato la società, e in parte si è messo da solo. Nell’ultimo capitolo, La Malora (2016), “Io” è finalmente costretto, per la prima volta, all’incontro con altri Sopravvissuti: si passa dall’Io al Noi.

2) “La Malora“, appunto, il capitolo precedente, è uscito in vinile e CD, ma è anche il titolo di un romanzo che porta la tua firma. Come si propone questa versione? Cosa ha in comune col disco e cosa invece è unicamente caratteristico del romanzo?

La Malora conclude la Trilogia del Fallimento, ma può essere letta anche come una storia a sé (puoi farlo anche qua). Purtroppo, nessuno mi ha mai regalato per natale il dono della sintesi, così al momento di mettermi a scrivere i testi per il disco La Malora, ho buttato giù la storia senza preoccuparmi del vincolo della metrica. Risultato: 180 pagine. Da quelle pagine ho estratto i testi delle canzoni, per poi rendermi conto che non vivevano di vita propria, avevano bisogno di un contesto in cui inserirsi, e le canzoni non bastavano a raccontare i personaggi. A quel punto è arrivato Matteo di Bébert, che mi ha proposto di pubblicare il romanzo e allora ecco che il parto della Malora è diventato bicefalo e siamese: due dischi, un libro, 4 parti di una Trilogia fallita. Si può ascoltare il disco, si può leggere il libro, o si possono fare le due cose assieme, che è quello che noi consigliamo per poter approfondire un po’ la storia di questi personaggi. Sono personaggi archetipici, che all’interno di una Taverna raccontano la loro storia, e ogni personaggio è multiplo: potrebbero essere le varie personalità frammentate di un unico Sopravvissuto, oppure potrebbero essere la sintesi di mille personaggi diversi che trovano in loro una rappresentazione simbolica. E non sappiamo neanche chi sono davvero questi personaggi. Sono io, sei tu, siamo noi. Boh. Non lo sanno neanche loro. Hanno rinunciato al proprio nome. È solo spogliandosi della loro identità, dei copioni, delle loro maschere, dei loro volti e dei loro ruoli che riescono finalmente a riconoscersi, dissolti nella vulnerabilità, nella nudità, con tutte le loro ferite e le loro colpe. E l’identità perduta libera le loro anime nomadi e forma un Noi.

3) Poi arriva “Quando vedrai le navi in fiamme sarà giunta l’ora“: è uscito da poco, ma sembra aver già raggiunto il cuore di tante persone che vi seguono. Cosa c’è di nuovo e cosa c’è di consolidato in questo nuovo capitolo?

Quando vedrai le navi in fiamme sarà giunta l’ora in realtà è fatto di canzoni che possono esistere anche da sole, ma poi anche queste sono legate: sono storie in cui finalmente si passa dal Noi al Loro. Quindi c’è un filo rosso che unisce Il Sopravvissuto con La Malora e con Le Navi in Fiamme, il pronome: da Io a Noi, da Noi a Loro. Perché, come dice WuMing II, nel Prologo, “Noi siamo Loro”. Noi siamo Loro, Io sono Loro, Loro sono Io, Io sono, Loro sono, se ci pensi il verbo è lo stesso. Loro sono una folla in marcia, di volti anonimi e per niente speciali, facce meticce delle minoranze.

Nei testi, questo disco nuovo è anche molto terrestre: oltre al mare c’è la pioggia, e ovviamente il fuoco.

Loro sono in marcia fra le macerie di una civiltà ormai distrutta, le rovine di un intero mondo quasi estinto, che procedono fra i detriti, nelle tenebre, inciampano, cadono, si rialzano. Attraversano le macerie del disastro con i piedi incatenati al proprio cammino, malgrado tutto. È l’accampamento di una resistenza, segnalata da un fuoco: magari è solo una scintilla, o la poca brace residua di un vecchio fuoco che forse è ancora acceso, ma va assolutamente tenuto in vita.

Musicalmente, e come attitudine, ci pare evidente il fatto che il disco sia più diretto, anche più rabbioso, nell’etimo della parola hardcore: tutti i nostri dischi sono politici, parlano di liberazione, ma questo lo è in maniera meno metaforica: crediamo dipenda dal bisogno di reazione che sentiamo rispetto all’ambiente che ci circonda. L’emergere delle nuove destre, non tanto nei partiti politici neoliberisti securitari, quanto nella mentalità della gente comune in strada, e la necessità di resistere al cerchio che si stringe intorno agli spazi occupati, sono sicuramente due buone ragioni per uscire di casa e provare a narrare, un po’ meno metaforicamente, il bisogno di resistere a questo assedio, malgrado tutto. È già tardi? Forse no.


4) La Bologna autogestita e politicamente attiva sta vivendo una fase di forti pressioni politiche. La città è senza dubbio cambiata negli ultimi lustri. Come band e gruppo di persone attive sul territorio, come vivete questa cosa? Che cosa potrebbe aiutare gli spazi autogestiti e la creatività che sorge dal basso a superare questa ondata repressiva e di appiattimento culturale?


A Bologna si manifesta lo stesso problema che c’è in tutta Italia, anche se la città è ancora governata dal Pd (numeri elettorali alla mano, si potrebbe suggerire un nuovo acronimo per il Pd: Piccola Destra). L’apologia dogmatica della legalità da parte del Pd, ben prima che il gran Cancelliere Matteo II salisse al potere e ordinasse un “sgomberate tutto”, aveva anticipato i lavori: sgomberi violenti di ex Telecom, Atlantide, Labàs, Crash, pugno di ferro contro gli ultimi, allontamento attraverso il daspo urbano di senza fissa dimora, tornelli all’università e alla stazione per allontanare i poveri, gentrificazione pianificata. Sul versante dei pochi centri sociali rimasti in città le cose non vanno meglio: al momento, anche Xm 24 è sotto minaccia di sgombero e ad invocarlo sono proprio i catto-renziani del Pd di Matteo I, che giocano ancora una volta a fare l’imitazione della Lega. Ritorna alla memoria lo sgombero di Atlantide, che a distanza di tre anni rimane vuota e murata. Atlantide oggi è un simbolo, è un avamposto. La sua storia insegna molto, anche adesso: guardando dalla finestra di Atlantide, si possono vedere ancora le cose cristallizzate come erano nell’ultimo istante, durante l’ultimo concerto, e quindi è davvero come vedere Pompei. Sepolta, paralizzata, sotto la cenere si crea però la brace. C’è qualcosa che brucia lì sotto, c’è qualcosa che sopravvive. Un villaggio che si è formato. Un Noi. Quella cenere, quel muro, spiegano molto bene qual’è l’idea di cultura che che porta avanti questo tipo di amministrazioni bipartisan, a colpi di idrante contro i manifestanti che portano il fuoco. Mi perdonerai se non ho una risposta su come superare questa repressione, se non: rimanendo uniti e portando il fuoco. Purtroppo tutto questo non è facile: l’eterna pioggia che cade dall’alto cerca di spegnere ogni fiammella, e anche se non la si può fermare, si può in qualche modo resistere. Portando il fuoco, appunto. Per questo anche la musica può svolgere un ruolo importantissimo. Dipende da noi la potenza sotterranea di un flusso che non si arresta, di una resistenza liquida capace di rimettere nelle mani delle persone le proprie vite: vite che portano il fuoco, acqua che porta la vita. Tra gli interstizi della civiltà, la vita sopravvive, infilandosi nelle brecce del sistema, vivendo nelle sue crepe. Infiliamo il dito tra le sue ferite. Viviamo grazie ai suoi errori.

5) I Marnero sono riusciti a raggiungere una certa trasversalità, pur suonando un genere piuttosto definito, seppur molto personale. Inoltre siete una delle poche realtà dal forte carattere DIY che sono riuscite nell’impresa di farsi apprezzare anche al di fuori dei circuiti più ristretti. Cosa rende oggi, nel 2018, il Do It Yourself una valida alternativa al mainstream? E’ possibile ricevere attenzione anche da chi non gravita all’interno dei circuiti più underground, senza annacquare la propria proposta? I Fugazi, pur con le dovute differenze, ci sono riusciti. I Marnero come vivono questa cosa?

Hai ragione, siamo un gruppo un po’ di traverso. Grazie a (o per colpa di) questo nostro essere borderline fra i vari generi, abbiamo potuto suonare in contesti e ambienti differenti. Suoniamo principalmente nei Centri Sociali, ma anche in Locali, Club, Circoli e Festival di tutti i tipi. Non di rado è successo, ad esempio, di suonare il venerdì ad un Festival con gruppi che suonavano con la pipa i microfoni a contatto e le piante grasse in assenza di gravità all’aperitivo, e il giorno dopo suonare ad un benefit politico in uno Squat, occupato da due ore e mezza, in cui i ragazzi stavano ancora cercando di allacciare la luce in modo D.i.y. e di bere BestBrau (che contrariamente al nome, non è la Miglior Birra) fino alle 6 del mattino, tipo a certi benefit per un contest di vomito. Per alcuni siamo troppo estremisti, per altri siamo troppo poco militant, e quelli a cui piace un preciso cliché musicale – e solo quello – non ci cagano perché non facciamo mica esattamente quel preciso genere musicale. E via così. Ma tutto questo, alla fine, è la nostra fortuna, perché possiamo suonare molto, cercare di portare uno sguardo altro in tutti i contesti, e imparare un sacco di cose nuove ogni volta. Soprattutto, per rispondere alla tua domanda, questo ci permette di cercare di aprire gli occhi su alcuni aspetti, negli uni e negli altri contesti, nel momento in cui ci accorgiamo che questi ambienti cercano di definirsi per separazione, con il germe dell’autovalorizzazione escludente, rimanendo nei recinti delle proprie abitudinarie confort zone. In un mondo in cui si spara dalla finestra ai migranti, e sfilano per le strade i carri armati che festeggiano l’arrivo dei nuovi fascismi, crediamo che possa servire anche il grido di uno stupido gruppo musicale che va in giro a dire “Ehi, amici! Siamo tutti sulla stessa barca!” E la barca è talmente piena da fare acqua da tutti i buchi. Siamo tutti qui insieme, sull’orlo della catastrofe, e tutti lo sanno… ma tutti fanno attenzione a non fare un movimento qualsiasi per paura, e nessuno si muove.


6) Come si prospettano i prossimi mesi? “Quando vedrai le navi in fiamme sarà giunta l’ora” è partito in tour con voi e le date fatte sono già numerose.

Ci piace andare in giro a suonare perché possiamo intersecare i percorsi di persone che diversamente non potremmo conoscere, ci piace andare a casa loro, a trovarli, a staccarli dagli schermi. Solo andando ai live c’è la possibilità di incontrarsi, di riconoscersi, di tessere una tela per costruire un Noi, di sentirsi sulla stessa barca. Ai concerti abbiamo conosciuto gli amici della vita, e soprattutto abbiamo intuito modalità per combattere e resistere quotidianamente ai mostri e le ossessioni che accompagnano noi, loro, che accompagnano tutti. Il live rimane l’unico vero modo per creare insieme, altri “insiemi”, basati sulla qualità delle relazioni e dell’incontro. Questo è quello che facciamo da sempre e per questo è impossibile immaginarsi, in quello che facciamo, di poter aspirare a diventare maggioritari, nella quantità di persone che ci possono seguire: una proposta del genere, per sua stessa natura, è minoritaria, recalcitrante e di nicchia. Perciò ci piace incontrare nel nostro cammino individui, e reti di individui, che si avvicinano a noi magari per la musica, ma che in realtà, come noi, non vogliono esaurirsi a sopravvivere. Con queste persone, forse, non abbiamo in comune una meta ma la volontà di un presente, fatto di Altrimenti e di Eppure. Per queste persone noi non abbiamo risposte, ma solo domande, e proponiamo attraverso delle canzoni, un semplice Come, fosse anche un modo per disprezzare il potere in maniera collettiva e divertente. Il fatto che questo tipo di momenti siano effimeri e non durevoli, non costituisce per noi motivo di resa.


7) Spazio a considerazioni libere e ultimi dettagli. Grazie per aver dedicato del tempo al blog Epidemic Records!

Ci piacerebbe riprendere le parole con cui si conclude “Le Navi in Fiamme”: da sempre, le rivoluzioni nascono nel momento del disastro, come reazioni dal basso, mentre tutto sta crollando. Ma forse stavolta la battaglia non è più per riconquistare un palazzo, un territorio, uno spazio, ma per riconquistare il proprio Tempo e determinarne la velocità. Non siamo in lotta contro il Tempo ma per un Tempo diverso, non più sottomesso al denaro e libero dalla paura. Vincere non dipende da noi, ma combattere sì, al nostro meglio fino a dove, e quanto, Malgrado ci permette di spingerci. Dipende da noi: l’unico rischio che corriamo, nel peggiore dei casi, è al limite soltanto lo sguardo incarognito del boia e di un altro paio di persone, mentre, nell’adempimento delle loro mansioni, si apprestano ad impiccarci.

DISCOMFORT announces new tour dates, including Bloodshed Fest.

September is going to be as hot as fire for Discomfort! They are going to take their new album “Fear” on tour across Europe once again.
First appearence will be at the notorious Bloodshed Fest in Eindhoven (NL), where they’ll share the stage with some of the best heavy bands around (including our Fredag den 13:e).

“Fear” came out last May and it’s definitely one of the best heavy album in 2018.
Vinyl / CD: https://goo.gl/IsAaRY
Spotify: https://goo.gl/PzbhHP
Itunes: https://goo.gl/oPpYco
Bandcamp: https://goo.gl/M1u6m

 


Tour dates:
15/09 Eindhoven – Bloodshed Fest
25/09 Kranj – Trainstation Subart
26/09 Budapest – Dürer Kert
27/09 TBA
28/09 Vorarlberg – Between In Bregenz
29/09 Tübingen – 5 Years of Blastphemy Featival
30/09 TBA

Another chapter in the amazing MARNERO saga: new album out in October.

Marnero from Bologna (Italy) is an amazing four piece band. Their debut was a split with Sinosedesis, before opening their monumental concept saga, which has seen, until now, three chapters: “Naufragio Universale” (2010), “Il Sopravvissuto” (2013) and “La Malora” (2016).
It’s time for a new chapter: “Quando Vedrai Le Navi In Fiamme Sarà Giunta L’Ora”, to be out in October 2018 via Epidemic Records, Sangue Dischi, Dischi Bervisti, To Lose La Track, Shove Records, Sonatine Produzioni, Controcanti (Vinyl and CD). A cooperation between all these Italian labels, which have a long history of friendship and shared values with the band.

To launch the preorders (run directly by the band itself at this link: http://marnero.tictail.com ), Marnero has released the video for the first single out of what is going to be their masterpiece: “A.C.H.A.B.”

Marnero is playing a bunch of shows in the first months from the release:
30.09.18 Krakatoa, Tpo, Bologna
12.10.18 Arci Artigiana, Fano
13.10.18 Stella Nera, Modena
20.10.18 Gotr Fest, Misano(Rn)
31.10.18 Scugnizzo Liberato, Napoli
01.11.18 LaMancha, Ruvo di Puglia (Ba)
02.11.18 Scumm, Pescara
03.11.18 Trecentosessantagradi, Marci su Roma Fest, Roma
04.11.18 Free Ride, Perugia
10.11.18 Controsenso, Prato
30.11.18 Arci Scuotivento, Monza
01.12.18 Buridda, Genova (TBA)

Info about Marnero:
http://www.donnabavosa.com/marnero/
https://marnero.bandcamp.com/
https://www.facebook.com/ilmarnero/

The record is going to be available at www.epidemicrecords.net/store from October 8th.

==================================
I Marnero da Bologna sono una band incredibile. Il loro debutto è stato uno split con i Sinosedesis, prima di iniziare la loro monumentale saga “concept”, che ha visto fino ad oggi, tre capitoli: “Naufragio Universale” (2010), “Il Sopravvissuto” (2013) e “La Malora” (2016).
E’ tempo di scriverne uno nuovo: “Quando Vedrai Le Navi In Fiamme Sarà Giunta L’Ora”, che uscirà in Ottobre 2018 su Epidemic Records, Sangue Dischi, Dischi Bervisti, To Lose La Track, Shove Records, Sonatine Produzioni, Controcanti (Vinile e CD). Una collaborazione tra tutte queste etichette italiane, che hanno una lunga storia di amicizia e valori condivisi con il gruppo.

Per il lancio dei preorder (gestito direttamente dalla band a questo link:  http://marnero.tictail.com ), i Marnero hanno pubblicato il video del primo singolo tratto dal quello che è destinato ad essere il loro capolavoro: “A.C.H.A.B.”

I Marnero saranno impegnati con date in tutta Italia nei primi mesi dall’uscita del disco.
30.09.18 Krakatoa, Tpo, Bologna
12.10.18 Arci Artigiana, Fano
13.10.18 Stella Nera, Modena
20.10.18 Gotr Fest, Misano(Rn)
31.10.18 Scugnizzo Liberato, Napoli
01.11.18 LaMancha, Ruvo di Puglia (Ba)
02.11.18 Scumm, Pescara
03.11.18 Trecentosessantagradi, Marci su Roma Fest, Roma
04.11.18 Free Ride, Perugia
10.11.18 Controsenso, Prato
30.11.18 Arci Scuotivento, Monza
01.12.18 Buridda, Genova (TBA)

Info sui Marnero:
http://www.donnabavosa.com/marnero/
https://marnero.bandcamp.com/
https://www.facebook.com/ilmarnero/

Il disco sarà disponibile su www.epidemicrecords.net/store a partire dall’8 Ottobre.

GAB DE LA VEGA: South American Tour with Forsaken in September.

Singer-songwriter Gab De La Vega is touring Chile and Argentina in September. Dates with Santiago-based Forsaken have been announced.
After several European tours and a US / Canada tour last November, this is his first time in South America.

Gab De La Vega released a new single in September 2017 called “I Want Nothing”, which b-side is an acoustic cover of Some Kinda Hate by The Misfits.
The single came out with a video by Jaden D, shot between Toronto and New York in the summer of the same year.

Listen: http://gabdelavega.bandcamp.com/
I Want Nothing:  https://www.epidemicrecords.net/store/gab-de-la-vega/1668-gab-de-la-vega-i-want-nothing-7.html
Facebook: https://www.facebook.com/gabdelavegamusic

Forsaken is a hardcore band from Santiago de Chile with many tours in South America under their belts; they also toured Europe a few years ago. This tour is to promote their latest work “Manifesto”.

Listen: http://forsakenstgo.bandcamp.com/
Facebook: https://www.facebook.com/forsakenvegan/

Tour Dates:
14.09 – CHL – Santiago
15.09 – CHL – Valparaiso
16.09 – CHL – Santiago
17.09 – CHL – Santiago
18.09 – CHL – Santiago
19.09 – ARG – Mendoza (TBC)
20.09 – ARG – Cordoba
21.09 – ARG – Rosario
22.09 – ARG – Santa Fe
23.09 – ARG – Mar Del Plata
27.09 – ARG – Buenos Aires
28.09 – ARG – Buenos Aires
29.09 – ARG – Buenos Aires
30.09 – ARG – Buenos Aires

Gab De La Vega recently announced that he’s going to hit the studio before the end of the year. He’s working on new songs with drummer Marco “Cello” Cellini (which played drums with him in The Smashrooms). A new album should see the light in Spring 2019.

WILD ANIMALS to tour the USA for the first time for two weeks on the West Coast.

Wild Animals is leaving Madrid for the USA in September. This explosive punk rock trio has already conquered the hearts of half Europe and Japan with their signature fuzzy melodic punk and it’s now ready to set California, Oregon, Washington State and Nevada on fire!

They have just released their third album, “The Hoax” (ORDER HERE!), which confirms the band’s potential. Great songwriting and lively performances made this band one of the most amusing in Europe. They are going to show what they got along the West Coast:

09/02 Pomona, CA – Characters
09/03 TBC
09/04 Santa Barbara, CA – Central Library Faulkner Gallery
09/05 Santa Cruz, CA – Subrosa
09/06 Berkeley, CA – 924 Gilman
09/07 TBC
09/08 Portland, OR – Firken
09/09 Seattle, WA – Black Lodge
09/10 Olympia, WA – Le Voyuer *
09/12 Sacramento, CA – TBC
09/13 Fresno, CA – TBC
09/14 Las Vegas, NV – Dru’s Shawteau (House show)
09/15 San Diego, CA – Gym Standard
09/16 Fullerton, CA – Riff Mountain

*The venue for this show is booked but the promoter can’t do the show, if you know anyone that would like to help or have a band that want to play, please write the band!

Don’t miss them if you live in one of these cities! They are absolutely amazing!
https://www.facebook.com/wildanimalspunk/

Full Streaming: https://epidemicrecordshc.bandcamp.com/album/wild-animals-the-hoax

Poster by: Éric Bricka.

FREDAG DEN 13:E announces European tour dates.

The Scandinavian metal-punk beast Fredag Den 13:e is ready to set Europe on Fire!
With their new album (Dystopisk Utsikt, order HERE), Fredag Den 13:e is demonstrating that Sweden is still capable of great records of heavy music for punk, metalheads and hardcore kids.

Tour dates are:
Göteborg SE 17-aug – Kulturkalaset
Malmö SE 24-aug
Oldenburg DE 25-aug – Kill The Plastic Smile Fest
Tübingen DE 26-aug
Nancy FR 27-aug
Marseille FR 28-aug
Zürich CH 29-aug
Prague CZ 30-aug
Dresden DE 31-aug – Paranoya Fest
Gdynia PL 01-sep
Flensburg DE 13-sep
Eindhoven NL 14-sep –
Bloodshed Fest
Hamburg DE 15-sep

Don’t miss the opportunity to see this incredible band live!
Full streaming and digital here: https://epidemicrecordshc.bandcamp.com/album/fredag-den-13-e-dystopisk-utsikt

DISAVOW on tour in Europe with OAK. Two Italian shows and Fluff Fest included.

Anton, singer in Disavow.

Gothenburg’s own Disavow and Oak are leaving on tour across Germany, France, Italy, Austria, Slovakia and Czech Republic.

The two bands are also playing two italian shows (in Osimo and in Feltre) and appearing at the notorious Fluff Fest.

This July is as hot as fire, especially if you live in one of these places: don’t miss these two bands!

16 Greifswald (DE) – Juz Klex
17 Bielefeld (DE) – Potemkin
18 Lille (FR) – Bobble Café
19 Paris (FR) – La Comedia Michelet
20 Toulouse (FR) – Pavillons Sauvages
21 Osimo (IT) – Last Fest
22 Vienna (AT) – Venster 99
23 Feltre (IT) – La Cikketteria
25 Bratislava (SK) – Kulturák Klub
26 Prague (CZ) – Café Na Pul Cesty
28 Rokycany (CZ) – Fluff Fest

Get your hands on Disavow’s  ‘Half Empty’ 7″ at their shows or on www.epidemicrecords.net/store

Spotify: https://goo.gl/K1aBjZ
Itunes: https://goo.gl/mzg25t
Vinyl: https://goo.gl/C7wr3W
Bandcamp: https://epidemicrecordshc.bandcamp.com/album/disavow-half-empty

Oak has just released a couple of new songs, just before the tour. Here they are:

GAB DE LA VEGA, UK Tour June 13th to 24th


Acoustic singer-songwriter Gab De La Vega is about to embark on his second UK Tour, which goes from June 13th to June 24th.
After a long list ok Italian shows in the first half of 2018, it’s time for Gab to bring his hardcore-punk fueled signature folk to other places.
Last year ended with his first trek in the United States and Canada with Winnipeg’s own Greg Rekus.
Right before the tour, Gab De La Vega released an interview with Idioteq.com about touring, music and life in general. It can be read here.

These are the shows:
Gab De La Vega – UK Tour 2018
13.06 – LONDON – Freedom Bookshop
14.06 – BRIGHTON – The Pipeline
15.06 – BRISTOL – Base
16.06 – WARRINGTON – Old Town House
17.06 – MANCHESTER – 0161 Festival
18.06 – BRADFORD – 1 in 12 Club
19.06 – STOKE-ON-TRENT – The Exchange
20.06 – EDINBURGH – The Banshee Labyrinth
21.06 – STIRLING – The Settle Inn
22.06 – GLASGOW – New Hellfire Club
23.06 – DUNDEE – Conroy’s Basement
24.06 – LEEDS – Temple Of Boom w/ H2O

Videos:
I Want Nothing: https://youtu.be/nlVCF-ftNSk
Against The Grain: https://youtu.be/ItKfkHp0CC4
Out Of Sight, Out Of Mind: https://youtu.be/-1fRlzQdsoE

Music:
I Want Nothing 7″ (Epidemic Records): https://goo.gl/w43Y4v
Bandcamp: http://www.gabdelavega.bandcamp.com/
Spotify: https://goo.gl/aoxEkL
Itunes: https://goo.gl/WLGDN3

Info:
Tour – https://www.facebook.com/events/609151609420359/
Facebook – https://www.facebook.com/gabdelavegamusic

Joliette discuss Mexican and European music scenes at the beginning of their Tour

Joliette is one of the most acclaimed acts from from Mexico. They are not new to the European public and they gained a respectable position by touring and producing incredible songs that transcend genre definitions, which is the reason why they’d label their own sound as “post-everything”.
They’ve just stared a long European tour and they’ve just put out El Alphabiotista 7″ (Epidemic Records).
Here’s a chat we had with the band just before they left for Europe.

EL ALPHABIOTISTA 7″ IS ALREADY AVAILABLE ON ALL MAIN DIGITAL PLATFORMS:
Spotify: https://goo.gl/vj7kpR
Bandcamp: https://goo.gl/EZcG9o
Itunes: https://goo.gl/pe87Yq
VINYL 7″ PREORDERS ARE STILL OPEN:
Epidemic Records: Europe/World:  goo.gl/HlBp1N
Deathwish Inc.: North America: goo.gl/QYEKCK

It’s been a long time since your last official release. Why did it take you so long to come up with these two brilliant songs to be featured on El Alphabiotista 7”?

The past couple years have been pretty hectic for us. Since our last record came out in 2016 (Atáxico) we had been touring non-stop throughout Mexico, Europe, North America and South America. During 2017, our intention was to go into the studio as soon as possible and have a couple new songs recorded, but before that we parted ways with Gabo, our previous drummer. Time was upon us and we decided to record a whole new album to make up for all this time without any new stuff. The first song from our upcoming album is “El Alphabiotista” and is being released on a 7” quite soon. The b-side of said record is one of our favorite songs, “Dolor de Marinero en la Costa del Vesubio”, this song was actually recorded originally in 2014 but was never properly released, it was part of a split that never came out. We used its original recording and just added a few layers of guitars and that’s it.

You recently put out a split tape with Frameworks (Deathwish Inc). How did it happen? What can you tell us about your songs on that tape?

We had Frameworks visit Mexico during the summer of 2016. By that time, they were promoting their latest album to date “Smother” and we were just releasing “Atáxico”. With both bands playing songs from these new records and touring together, we figured it would be a great idea to have a live session split on audio and video playing some new songs each band. Our songs, “Henry Coyote” and “Tíonkel” are both featured on 2016’s “Ataxic” which is our most aggressive record to date. Due to unforeseen circumstances, the split was released a year and a half later than it was recorded, so it was actually nothing new by the time it came out, but still works as a reminder of the good times we’ve had with Frameworks since we met them.

You’re about to embark on a long European tour, but this is not your first time on this side of the Atlantic. What did you like the most in your previous experience and what do you expect from this one?

Each time has gotten better in Europe. The hospitality is probably the most outstanding thing from these tours. Also, playing with bands you look up to (Raein) and getting to know amazing bands and friends (Storm{O}, for example) makes it an unforgettable experience. This time we’re super excited to play so many fests we didn’t have the chance before and getting to share stage with A LOT of bands that we love.

Mexican music scene seems to be very much alive, even if it’s not really well known around here. Is there any good Mexican band we should be aware of?

Yeah, there’s quite a few. Active and inactive, we love: Walle, Annapura, El Shirota, No Somos Marineros, Apocalipsis, AMBR, For Dummies, Nazareno el Violento, Akûma, among many many others that don’t come to mind right now.

What are you main sources of inspiration as a band? What influenced you in the moment you were writing these two brand new songs?

Like stated before, only one of these is a new song but anyway, it’s hard to reply to a question like this. We have a lot of bands that we love in common, but we also have our very own influences going in the band. El Alphabiotista is a song that talks about fear of death. In general, this whole new and upcoming album deals with “the dark side of emotions”. “Dolor de Marinero…” on the other hand, it’s just a story about an exploding volcano, but still is probably our most “famous” song and it’s weird we’re officially releasing it four years later.

Going back to the influences thing, bigger bands like Glassjaw, Thrice, Deftones, At The Drive-In, Poison The Well, Radiohead… they’re all our major inspirations as far as all their work goes. But since we’ve been a touring band for the past five or so years, we’ve also drawn a lot of influences from all the screamo and punk/hardcore community… bands like Birds In Row, Storm{O}, Viva Belgrado, Ostraca, and many many others have affected us greatly in the way we want to approach our music and this whole community has been super welcoming to us, we feel like we’re definitely a part of this now.

Is there any European band you’re looking forward to play with?

Yeah! Cassus, Birds In Row, Kid Feral, June Paik, and many many more!

What’s after this European tour for Joliette?

We’re releasing a new record and touring a little in Mexico supporting it.

TOUR DATES:

 

 

WILD ANIMALS: new album “The Hoax” is coming! / Nuovo album “The Hoax” in arrivo!


[ENG]
Our favorite power trio is back! Wild Animals from Madrid announced a new release.
“The Hoax” is the title of this new chapter, 10 songs produced by Santi Garcia, who captured their powerful and melodic sound like never before.

The album comes out thanks to a cooperation between BCore Disc, La Agonía de Vivir and Pifia Rec Ords (Spain), Lauren Records (US), Inhumano and (of course) Epidemic Records (rest of Europe) and Waterslide Records (Japan).

Tracklist:
1. ‘Lost in Translation’
2. ‘Science-Fiction’
3. ‘Interrupted Girl’
4. ‘Screaming in Harmony’
5. ‘Everybody Loves You When You’re Dead’
6. ‘Never Forget’
7. ‘All My Friends Are Far Away’
8. ‘Pocketful of Fears’
9. ‘Connection’
10. ‘A Fitting Way To Say Goodbye’

To celebrate this annoucement the band premiered an unreleased live video of “Sleepless Sundays’, one of their singles from thier previous album “Basements: Music To Fight Hypocrisy” (2016).

A first batch of Spanish shows has also been announced. Waiting for a European tour and a premiere from “The Hoax”. The official release date is April 27th. Welcome back Wild Animals!

11.05 – Madrid @ Moby Dick + BULLITT + DANI LLAMAS |
25.05 – Barcelona @ Begood + BULLITT + ULTIMATE FRISBEE |
26.05 – Sant Feliu de Guíxols @ Atzavara + LLACUNA + ULTIMATE FRISBEE
7-10.06 – Hamburgo (Alemania) @ Booze and Cruise Festival
23.06 – Oviedo @ Lata de Zinc + AMPLIFY + TBC
6.07 – Valencia @ Magazine + BATES MOTEL + TBC
7.07 – Castellón @ BIF festival + SEÑOR NO + FUTURO TERROR + NOT SCIENTISTS

Order “Basements: Music To Fight Hypocrisy” here!

=======================

[ITA] Il nostro power trio preferito è tornato! I Wild Animals da Madrid hanno announciato una nuova uscita.
“The Hoax” è il titolo di questo nuovo capitolo, 10 canzoni prodotte da Santi Garcia, che ha catturato il loro suono potente e melodico come mai prima.

L’album esce grazie ad una collaborazione tra BCore Disc, La Agonía de Vivir e Pifia Rec Ords (Spagna), Lauren Records (US), Inhumano e (ovviamente) Epidemic Records (resto d’Europa) e Waterslide Records (Giappone).

Tracklist:
1. ‘Lost in Translation’
2. ‘Science-Fiction’
3. ‘Interrupted Girl’
4. ‘Screaming in Harmony’
5. ‘Everybody Loves You When You’re Dead’
6. ‘Never Forget’
7. ‘All My Friends Are Far Away’
8. ‘Pocketful of Fears’
9. ‘Connection’
10. ‘A Fitting Way To Say Goodbye’

Per festeggiare la bella notizia la band ha fatto uscire in anteprima un video inedito live di “Sleepless Sundays’, uno dei loro singoli del precedente album “Basements: Music To Fight Hypocrisy” (2016).

Anche una prima tornata di date Spagnole è stata già annunciata. Nell’attesa di un tour Europeo e di una anteprima di “The Hoax”. La data di uscita ufficiale è il 27 Aprile. Bentornati Wild Animals!

11.05 – Madrid @ Moby Dick + BULLITT + DANI LLAMAS |
25.05 – Barcelona @ Begood + BULLITT + ULTIMATE FRISBEE |
26.05 – Sant Feliu de Guíxols @ Atzavara + LLACUNA + ULTIMATE FRISBEE
7-10.06 – Hamburgo (Alemania) @ Booze and Cruise Festival
23.06 – Oviedo @ Lata de Zinc + AMPLIFY + TBC
6.07 – Valencia @ Magazine + BATES MOTEL + TBC
7.07 – Castellón @ BIF festival + SEÑOR NO + FUTURO TERROR + NOT SCIENTISTS

Ordina “Basements: Music To Fight Hypocrisy” qui!

© 2025 Epidemic Records. All Rights Reserved. P.IVA/VAT 03733930980 | epidemicrecords@hotmail.com | Privacy policy | Cookie policy | Aggiorna le preferenze sui cookie